sto caricando

Cosa posso sapere sulla sicurezza?

Come evitare alcune trappole...


Ricevo un mail dall'estero in cui mi chiedono dati personali...

Se hai inserito un annuncio relativo alla vendita di un oggetto potresti ricevere una mail nella quale ti offrono di inviarti un assegno di una somma superiore al prezzo da te pattuito o indicato sull’annuncio. Poi, avanzando una scusa, ti chiedono di versare al mittente la differenza di denaro mediante un metodo di trasferimento indicato da loro. Dopo qualche settimana la tua banca scoprirà che l'assegno che hai ricevuto era falso e tu avrai perso tempo e soprattutto denaro. Ricorda che:
  • i sistemi di pagamento non tracciabili non sono sicuri;
  • tutto ciò che avviene fuori dal nostro paese è difficilmente tracciabile.

Un utente mi ha inviato un link...

Potrebbe trattarsi di quello che in gergo viene chiamato 'phishing'. Sono attività fraudolente messe in atto da individui che mandano una mail con falsa intestazione di una banca (o delle poste o di Paypal o di una istituzione finanziaria online) invitando a cliccare su un link. Una volta cliccato, avrai l’impressione di navigare nel sito della tua banca, ma in realtà è una contraffazione per impossessarsi delle tue informazioni personali di accesso e delle tue credenziali. Per prevenire eventuali tentativi di phishing, Piazzabile.it si riserva di rimuovere eventuali link a siti web e indirizzi mail dai messaggi inviati tra inserzionisti e utenti interessati all'annuncio.
Diffida dei venditori che ti propongono società d'intermediazione, in modo da farti versare il pagamento sotto forma di deposito o garanzia, ricorda che Piazzabile.it non ha alcuna Società che si occupa di gestire e garantire le transazioni.

Se ritengo di essere stato truffato?

Se pensi di aver subito una truffa è fondamentale denunciare l'accaduto alla polizia postale. Ti preghiamo anche di avvisarci in modo da poter bloccare l’inserzionista ed evitare che accada ad altre persone. In seguito alla tua denuncia, le forze dell'ordine ci contatteranno e noi forniremo tutti i dati in nostro possesso per risalire alla vera identità del truffatore.

Pagamento


Mi chiedono di pagare con un assegno

Sconsigliamo di accettare tale pagamento ma se proprio non si può fare altro almeno recati insieme all’acquirente alla tua banca per verificane l’autenticità e la copertura.

M'interessa un articolo ma mi chiedono un metodo di pagamento non sicuro.

La cosa migliore è scegliere SEMPRE metodi di pagamento sicuri e tracciabili. I pagamenti con Western Union o Moneygram ad esempio non sono tracciabili. Infatti, una volta effettuato, non è possibile bloccare un trasferimento di fondi. E, in caso di problemi, non puoi sporgere denuncia.